lunedì 7 ottobre 2019

Cardinali carpigiani: Rodolfo Pio

Con la recente elevazione a Cardinale di Mons. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, anche la regione ecclesiastica Emilia Romagna torna ad essere pienamente e degnamente rappresentata nel Collegio Cardinalizio.

In tema di cardinali, tra i carpigiani elevato a questo ruolo di servizio nella Chiesa possiamo ricordare Rodolfo Pio (1500-1564), figlio del signore di Carpi Leonello.
Va detto che Rodolfo Pio in realtà passò pochi anni in quel di Carpi, impegnandosi soprattutto nel governo di alcune diocesi italiane, come nunzio apostolico in Francia e nella vita curiale romana, dove assunse diversi ruoli di rilievo nel Sacro Collegio tra cui quello di Decano.
Qui si può trovare una biografia leggermente più estesa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Rodolfo_Pio

Dopo la morte fu sepolto nella Chiesa della Ss.Trinità al Monte Pincio (Trinità dei Monti).

A Carpi la sua memoria è viva nella denominazione del Museo Diocesano, presso la Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, aperto nel 2008 e riaperto nel 2019 in seguito al sisma del 2012. Inoltre in sua memoria è intitolata una strada del centro storico.

Nessun commento:

Posta un commento